Criteri di assegnazione dei posti in uscita
Ai passeggeri con mobilità ridotta, non vedenti, bambini di età inferiore ai 12 anni, passeggeri con neonati, detenuti accompagnati e deportati non è consentito sedersi nelle file in corrispondenza delle uscite.
Solo ai passeggeri che soddisfano i seguenti criteri possono essere assegnati posti in prossimità dell'uscita di sicurezza:
Disponibilità ad accettare e svolgere le responsabilità della fila di uscita.
Età minima 15 anni e capacità di svolgere autonomamente i compiti richiesti.
Nessuna responsabilità di assistenza per i bambini piccoli.
Nessuna condizione fisica o psicologica che possa compromettere la prestazione.
Vista, udito e capacità di comprensione adeguate per comprendere le istruzioni operative per l'uscita.
Capacità di comunicare in modo chiaro per informare e dare istruzioni agli altri in caso di emergenza.
Forza fisica e flessibilità per azionare le uscite, inclusa la rimozione di portelli dal peso massimo di 35 kg (65 libbre).
Capacità di stabilizzare lo scivolo di emergenza e di assistere gli altri passeggeri durante l'evacuazione.
In caso di emergenza, ai passeggeri delle uscite di sicurezza potrebbe essere richiesto di:
Individuare e azionare l'uscita di emergenza.
Comprendere e seguire le istruzioni per l'operazione di uscita.
Valutare se l'apertura dell'uscita aumenta il rischio per i passeggeri.
Seguire le indicazioni dell'equipaggio e i segnali manuali.
Fissare i componenti di uscita per garantire un passaggio libero.
Aiutare i passeggeri a evacuare attraverso l'uscita e lo scivolo.
Selezionare e seguire una via di fuga sicura.
Nota: l'assegnazione del posto in prossimità dell'uscita di sicurezza è a discrezione dell'equipaggio della compagnia aerea e potrebbe essere negata in base alle circostanze.